tutte le mostre vengono al pettine
MASTERCLASS
La masterclass per capire, una volta per tutte, come muoversi tra open call, mostre e concorsi fotografici
Ovunque ti giri, trovi concorsi, esposizioni e festival che promettono visibilità, premi e prestigio. Ma quanti di questi valgono davvero il tuo tempo e il tuo denaro?
Molti fotografi, presi dall’entusiasmo, partecipano senza pensarci troppo, senza fare domande fondamentali come:
❓ Questa open call è davvero adatta a me o sto solo buttando il mio tempo?
💸 Ha senso pagare 300 euro solo per esporre una mia foto?
🏛️ Chi c’è dietro questa galleria?
Se anche tu ti sei fatto almeno una di queste domande, questa masterclass fa per te. Ti daremo gli strumenti per distinguere le vere opportunità da quelle che a prima vista sembrano promettenti – ma offrono poco in cambio. 🚀
Ecco alcune delle cose a cui dobbiamo prestare attenzione:
🚨 Fee nascoste: alcune open call sembrano economiche, ma poi richiedono centinaia di euro per esporre.
🚨 Finto prestigio: essere “esposti accanto a grandi nomi” può sembrare un’opportunità incredibile, ma non sempre garantisce un reale avanzamento di carriera.
🚨 Mostre con zero pubblico significativo: cosa serve esporre se nessuno le visita davvero?
🚨 Differenza tra festival e gallerie: non tutte le open call sono uguali, ma spesso viene fatta confusione.
🚨 Curriculum fotografico gonfiato: certe mostre fanno scena, ma non aggiungono vero valore al tuo percorso artistico.
In questa masterclass mettiamo tutto sul tavolo e facciamo chiarezza una volta per tutte.
Hai desiderato partecipare a concorsi e open call per portarti a casa qualche soddisfazione in più, ma poi ti sei perso tra le mille proposte e informazioni
Ti sei chiesto "Mi conviene spendere 250 euro per esporre una mia fotografia, quando la stampa magari ne costa 6?"
Hai avuto la sensazione che ci fosse qualcosa che non quadrava dietro a quella “proposta incredibile”, ma non riuscivi a capire cosa
Hai sentito profondamente che anche le tue foto meritano di essere esposte in una mostra, non solo quelle degli altri (che sembra stiano vincendo di tutto con foto "più brutte" delle tue)
Ti sei sentito inadeguato e poco professionale una volta selezionato per una mostra - come se la giuria si fosse sbagliata e tu potessi venire smascherato da un momento all'altro
Hai sentito che tutto quel “prestigio” che ti promettevano alcune gallerie nascondesse altro, ma non sapevi con chi confrontarti o come fare chiarezza
Sei un fotografo che vuole iniziare a mettersi in gioco, esplorare il mondo delle open call e delle mostre, anche solo per il gusto di provarci e portarsi a casa qualche soddisfazione che non siano i like su Instagram
Sei un fotografo che partecipa da tempo a mostre e concorsi, ma hai la sensazione di aver speso soldi ed energie inutilmente (oltre a vincere poco e sentirti sempre più demotivato)
Fai fatica a orientarti tra la marea di concorsi e open call e non sai quali scegliere né come giocarti al meglio le tue possibilità
l’insegnante della masterclass
Classe 1982, sono Perito, Criminologa e Consulente d’arte specializzata nel mercato contemporaneo.
Fondatrice di Artist Coaching, C.T.U. e Perito del Tribunale di Bergamo, Collezionista e Coach Professionista Certificata.
Nel 2018 ho fondato Artist Coaching, il portale italiano di riferimento per gli artisti che vogliono capire e inserirsi nel mercato dell’arte, evitando trappole e fregature.
In questi anni ho aiutato migliaia di artisti ad acquisire gli strumenti indispensabili per farsi conoscere, vendere la propria arte e sviluppare e gestire la professione artistica in modo etico.
l’insegnante della masterclass
Sono una fotografa, docente e imprenditrice digitale nata a Reggio Emilia.
Sono stata scelta da Nikon Italia come una dei loro migliori talenti a livello nazionale nel 2019/2020, e scelta come uno dei volti della Nikon Z50 da Nikon Europa.
Nel 2022 ho vinto il premio del pubblico al Miami Street Photography Festival. Nel 2024 sono arrivata finalista a Fotografia Europea Circuito Off, all’Italian Street Photography Festival, a Format Festival Future Now e a Dublin Street Photography Festival. Nello stesso anno ho vinto il premio del pubblico al Fotofestival Lenzburg per l’edizione “Synthesis” e ho portato il mio progetto “Couldn’t share that” in mostra alla Biennale di Fotografia Femminile di Mantova.
Negli ultimi anni ho insegnato fotografia a più di 3000 studenti, online e offline, e li ho visti partecipare a centinaia di open call.
Conosco Stefania personalmente, è un’amica, una grande professionista e una persona di cui ho estrema fiducia.
Io, Irene, perché ho visto troppe cose capitare a me e ai miei studenti in questi ultimi 6 anni, tra fregature e delusioni.
Io, Stefania, perché ne ho viste succedere di cotte e di crude agli artisti che seguo e come criminologa nel settore dell’arte questo tema mi sta estremamente a cuore.
In giro si parla poco, anzi pochissimo, di questi temi in modo sincero.
Ricevere un’email con scritto “Congratulazioni! Sei stato selezionato!” può sembrare un grande onore, la svolta tanto attesa. Ma quante volte poi arrivano delusioni e mazzate?
Ti daremo gli strumenti per capire dove vale la pena investire tempo e risorse, e dove invece è meglio passare oltre. Così potrai scegliere con consapevolezza e senza più brutte sorprese. 🚀
“Tanti artisti e fotografi si ritrovano a spendere soldi pensando di aumentare la loro visibilità e il loro prestigio. Ma in realtà spesso stanno solo pagando per un’illusione.”
– Stefania Monopoli
Ecco alcune delle cose che scoprirai nella masterclass:
Perchè chiamarli bonus non ci piaceva 😉
Una checklist completa per assicurarti di essere in una botte di ferro - la prossima volta che parteciperai ad una open call fotografica. Nessun dettaglio ti sfuggirà.
Inclusa nell'iscrizione
(valore di 70€)
Ti porteremo dietro le quinte dell'ultima open call che abbiamo fatto con Arizona, e ti mostreremo tutti gli errori più gettonati che fanno le persone quando inviano fotografie ai concorsi. 45 minuti di lezione in più 🙂
Incluso nell'iscrizione
(valore di 70€)
Scopri il file Excel che Irene utilizza per monitorare ogni open call e concorso a cui partecipa. In più, troverai un video tutorial su come sfruttarlo al meglio.
Incluso nell'iscrizione
(valore di 50€)
Approfondisci quello che hai imparato nella masterclass con alcune domande che gli studenti hanno post live alla fine della prima edizione di "Tutte le mostre vengono al pettine"
Incluso nell'iscrizione
(valore di 30€)
Potrai riguardare e riguardare la masterclass per sempre.
Incluso nell'iscrizione
E togliti tutti i dubbi su concorsi e open call fotografiche
127
€
o 3 rate da 43€
La masterclass "Tutte le mostre vengono al pettine" con Irene e Stefania (durata: due ore)
Fortune cookie #1: il file di Irene per la gestione delle open call e dei concorsi
Fortune cookie #2: la checklist completa "Prima, durante e dopo un'open call" da consultare per sempre, ogni volta che parteciperai a un concorso
Fortune cookie #3: l'analisi dell'ultima open call di Arizona e degli errori che si fanno quando si partecipa ad una open call (durata: 45 minuti)
Fortune cookie #4: Q&A registrato
Fortune cookie #5: accesso a vita ai contenuti della masterclass e ai bonus
Ti sentirai lucido, sicuro di te e acquisirai conoscenze che ti porterai dietro per sempre
Saprai riconoscere al volo quali open call valgono davvero il tuo tempo e il tuo investimento
Saprai come risultare professionale e sul pezzo una volta selezionato per una mostra
Avrai le idee chiare su come funzionano davvero gallerie, festival e spazi espositivi, senza più dubbi o fraintendimenti.
Avrai tutti gli strumenti per capire quando investire (e se investire) per esporre le tue fotografie
Riprenderai il controllo. Andrai da "Che onore che mi abbiano selezionato!" a "Vale davvero la pena esporre con loro?"
Si, selezionando Klarna al momento del checkout potrai dividere automaticamente il pagamento in 3 rate.
Si, se scegli il pagamento in un’unica soluzione. In questo caso scrivici una mail all’indirizzo hello@arizonas.co e il team Arizona ti darà tutti i dati per procedere all’acquisto.
Certamente! Inserisci i dati dell’azienda all’atto del pagamento e poi scrivici una mail all’indirizzo hello@arizonas.co per richiedere la fattura, provvederemo a inviartela all’inizio del mese successivo all’acquisto!
No, durante la masterclass non facciamo nomi e cognomi di organizzazioni, né parliamo in modo diretto di chi è “buono” o “cattivo”. L’obiettivo è fornirti gli strumenti giusti per riconoscere le opportunità autentiche ed evitare delusioni, senza entrare nel dettaglio di singole realtà. Ti daremo tutti gli strumenti necessari per fare scelte consapevoli, ma senza entrare nel merito di specifici concorsi, mostre o gallerie.
Avrai accesso alla masterclass “Tutte le mostre vengono al pettine” per sempre. Mica male, vero?
Una volta completata la masterclass, potrai richiederlo e te lo faremo avere nel giro di una settimana 🙂
Si, ne parliamo brevemente – perché le dinamiche spesso sono le stesse.
The Arizona Project
contatti